admin

Biografia

Claudio Alessandri

   

Nasce a Rimini.
Giovanissimo si trasferisce con la famiglia a Ferrara e poi a Palermo dove, ancor oggi, vive ed opera.
Cultore d'archeologia classica e medioevale, appassionato di fotografia.
Negli anni sessanta inizia la sua attività giornalistica scrivendo di archeologia classica e medioevale, negli anni settanta inizia l'attività di critico d'arte.

Negli stessi anni, frequenta assiduamente la galleria palermitana "Arte al Borgo" ove conosce Sciascia, Guttuso, Caruso, Porzano, Cazzaniga ed i pittori della stessa Galleria con i quali si incontra sovente intrattenendosi sulla problematica artistica siciliana e nazionale. A partire dagli anni settanta collabora attivamente con numerosi periodici tra i quali:  Mondo Archeologico, Palermo, mensile della Provincia Regionale,  l’Isola del Sole, Sicindustria, Siciliaimpresa.
Suoi scritti appaiono sulle pubblicazioni a carattere culturale "ArteFile" e "Colapesce".
Collabora assiduamente, sin dalla sua fondazione, con la casa editrice Scirocco, facendo parte del comitato critico del volume "Artisti Siciliani Contemporanei".

Per i tipi della "Nuova Ipsa" ha pubblicato il volume "Federico II di Svevia Imperatore e re di Sicilia" e per la stessa casa editrice "Quell’albero ha sentito tutto",  il "Giorno del sole nero", "Il mistero, Santa Flavia e altri racconti" e "La città di Palermo - Cenni di storia architettonica dalla fondazione ai primi anni del XX secolo".  
Per la Casa Editrice "Luxury Collection" il volume "Federico II – Genesi e considerazioni sulle Costituzioni Melfitane".
Per la LC Edizioni: "Arte e Scienza nei Castelli Federiciani". 
Per la casa editrice "Abbadessa" "Sogno all'Ombra della Ragione" - Antologia dei Poeti Arabi di Sicilia a cura di Claudio Alessandri.
Per la  Editrice Uni Service "Federico II di Svevia - Una vita straordinaria tra realtà e leggenda" e sempre per la stessa casa editrice  "Muhammad e Dafne - Quasi una Fiaba"; La principessa di Roccaverdina; La principessa del castello in cima alla scogliera.
Per la Editrice Del Faro "Testa di Legno va alla guerra", "Memorie, ovvero ricordi avvenuti nell'esistenza di Claudio Alessandri". - 

Contemporaneamente si occupa con assiduità delle personali degli artisti più prestigiosi ospiti di importanti gallerie palermitane, e siciliane in generale. Quale critico d'arte ha presentato in catalogo numerosi artisti italiani e stranieri.

Attualmente collabora con i giornali "On-line" SiciliaInformazioni,  ItaliaInformazioni e BlogSicilia con articoli di arte e scritti storici.

Chi volesse contattarlo puo farlo ai seguenti recapiti:
tel. / fax 091 315061
cell. +346 7395923
e-mail: c.alessandri@libero.it

www.claudioalessandri.com
www.equilibriarte.net/site/belfagor